
Nel gioco è presente un generatore di stanze, che è questo (lo trovate alla pagina del gioco, qui):
Tipo stanza
- 1 – Piccola
- 2 – Piccola Pericolosa
- 3 – Grande
- 4 – Grande Pericolosa
- 5 – Speciale (-> tabella)
- 6 – Vuota
Giustamente mi è stato chiesto: ma le stanze pericolose? Che vuol dire pericolosa?
In effetti non avevo specificato né a parole e neanche con un generatore, allora ho deciso che la cosa aveva bisogno di una sua sezione.
Quindi, nel caso 1D6 dica 4 (Grande pericolosa) ecco a voi il generatore e poi le specifiche per ogni stanza.
Grande Pericolosa
- 1 – La Stanza del Ghiaccio Infranto
- 2 – La Caverna dell’Orsasso
- 3 – La Biblioteca delle Parole Maledette
- 4 – Il Ponte della Rovina Imminente
- 5 – La Stanza della Tempesta Eterna
- 6 – La Forgia del Caos
Dopo l’elenco, ovviamente, una spiegazione di ogni stanza:
La Stanza del Ghiaccio Infranto
- Descrizione: Questa stanza è completamente coperta da uno strato di ghiaccio scivoloso e trasparente. Dalle pareti pendono stalattiti affilate, e il pavimento è ricoperto di crepe sottili che scricchiolano al minimo peso. La temperatura è così bassa che il respiro si congela in nuvolette visibili. Al centro della stanza, una corrente d’aria gelida soffia costantemente, rendendo difficile mantenere l’equilibrio.
- Pericolo: Le stalattiti possono staccarsi (1D6 = 1) e cadere inaspettatamente, e il pavimento può cedere sotto il peso, facendo precipitare chi cammina sopra di esso in una voragine ghiacciata (1D6 = 2-3 – fermo due turni).
- Quindi per ogni turno che ci si passa dentro si tira 1D6 con risultato 1-2: si sta in piedi, 3-4-5-6 si scivola, e se SI SCIVOLA FINISCE IL TURNOsi Lo scivolone costa 2 pv..
La Caverna dell’Orsasso
- Descrizione: Una stanza sotterranea oscura, umida e piena di muschio. Nel buio si intravedono 6 statue di Orso, ma una di queste (1D6 = 3 ogni turno che si passa li dentro) non è solo una statua: è un predatore mimetico fatto di pietra che si muove lentamente e silenziosamente: il terribile ORSASSO! I suoi occhi scintillano leggermente nel buio, pronti a scattare se qualcuno si avvicina troppo.
- Pericolo: I’ “Orsasso” rimane immobile finché non sente movimento, poi attacca (1D6 = 3 ogni turno che si passa li dentro) con artigli affilati e forza sovrumana. Essendo fatto di sasso, è estremamente difficile da danneggiare, ma si sposta lentissimamente e non riesce a nuotare o arrampicarsi.
- Orsasso (mostro) : attacco:2 difesa:2 intelligenza:0 pv: 8
La Biblioteca delle Parole Maledette
- Descrizione: Una stanza piena di scaffali pieni di libri polverosi e antichi. L’aria è densa di una strana energia e un sussurro perpetuo si ode nell’aria. Ogni libro sembra attirare chiunque lo guardi, incantandolo a prendere e leggere. Le pareti hanno strani glifi che brillano di tanto in tanto, lanciando un debole bagliore verde.
- Pericolo: Aprire e leggere i libri attiva incantesimi pericolosi: uno paralizza (1D6 = 2 – 1 turno), un altro evoca visioni spaventose (1D6 = 4 – 2 turni). Un mago può provare a fare un annullamento con 1D6 = 4-6 e recitando una formula magica.
Il Ponte della Rovina Imminente
- Descrizione: una stanza senza fondo, con un lungo ponte sospeso, realizzato in legno e corda. Sotto, un profondo abisso nero da cui sale un vento minaccioso. Il ponte oscilla e scricchiola ad ogni passo, e alcune assi sono già rotte o traballanti. All’estremità opposta, si può scorgere una porta che sembra essere l’unica via d’uscita.
- Pericolo: Il ponte potrebbe cedere da un momento all’altro (1d6 = 2-3), specialmente se ci sono più persone sopra contemporaneamente (1d6 =1-2-3). Se si cade sotto ci vorranno 4 turni per risalire e si perdono 4 pv.
La Stanza della Tempesta Eterna
- Descrizione: Una sala circolare sopra cui si vede una tempesta continua e furiosa. Anche se si è in fondo a un dungeon: MAGIA! Il vento soffia così forte da far tremare le pareti, e ogni tanto un fulmine illumina la stanza, rivelando ombre inquietanti. Il soffitto è aperto, permettendo alla pioggia di entrare e formare pozzanghere scivolose sul pavimento.
- Pericolo: I fulmini possono colpire improvvisamente (1d6 = 3 / 2 pv) chiunque si trovi nella stanza, e il vento può spingere via (1d6 = 2 / 1 pv) persone o oggetti. La pioggia rende difficile mantenere l’equilibrio, aumentando il rischio di scivolare e farsi male (1d6 = 6 / 1 pv).
La Forgia del Caos
- Descrizione: Una vecchia forgia abbandonata, con fornaci ancora accese e una temperatura infernale. Macchinari arrugginiti e parzialmente distrutti circondano la stanza, alcuni ancora in movimento ma senza alcun controllo. Il fuoco si sprigiona dalle bocche delle fornaci senza preavviso, e strane scintille di magia si vedono danzare nell’aria, creando figure fugaci e inquietanti.
- Pericolo: Oltre al rischio di essere bruciati dalle fiamme improvvise (1d6 = 3 / 2 pv), un macchinario impazzito potrebbe attivarsi all’improvviso (1d6 = 2 / 3 pv), schiacciando chiunque si trovi vicino. Le scintille possono causare esplosioni (1d6 = 5 / 3 pv a tutti i presenti).
Per quanto riguarda le giocate in solitario, la questione dei turni viene risolta dalla “Regola Weinbauer per i turni in solitaria” (dal nome di Eddie Weinbauer che è quello che l’ha proprosta.)
1D6:
1-2-> mentre provi a liberarti ti fai male 1pv
3-4-> non riesci a liberarti, riprova
5-6-> riesci a liberarti
[…] QUI avevamo già visto le Stanze Grandi Pericolose. […]